Nella settimana santa la Chiesa celebra i misteri della salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita, a cominciare dal suo ingresso messianico in Gerusalemme. Il tempo quaresimale continua fino al Giovedì Santo. Dalla Messa vespertina «nella Cena del Signore» inizia il Triduo pasquale, che continua il Venerdì Santo «nella passione del Signore» e il Sabato Santo, ha il suo centro nella Veglia pasquale e termina ai vespri della domenica di risurrezione.
13 aprile 2025 – Domenica delle Palme
Ore 10.00: Chiesa della Catena – Benedizione delle Palme e Processione
Cattedrale – Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo
Ore 18.00: Celebrazione eucaristica parrocchiale
16 aprile 2025 – Mercoledì santo
Ore 17.00: In Cattedrale: Messa del Crisma presieduta dal Vescovo
TRIDUO PASQUALE DEL SIGNORE
CROCIFISSO, SEPOLTO E RISORTO
17 aprile 2025 – Giovedì santo: Messa “in coena Domini”
Ore 19.00: Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo
18 aprile 2025 – Venerdì santo:Passione e morte del Signore
Ore 09.00: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine presieduti dal Vescovo
Ore 12.00: Ora sesta
Ore 17.30: Celebrazione della Passione del Signore presieduta dal Vescovo
Ore 20.00: Processione con il Cristo Morto e la Vergine Addolorata
19 aprile 2025 – Sabato santo: Sepoltura e Discesa agli inferi
Ore 09.00: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine presieduti dal Vescovo
19-20 aprile 2025 – Pasqua di Risurrezione del Signore
Notte di Pasqua:
Ore 22.00: Veglia pasquale presieduta dal Vescovo
Giorno di Pasqua:
Ore 09.30: Celebrazione eucaristica
Ore 11.30: Messa capitolare
Ore 18.00: Celebrazione eucaristica