Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

,

Mercoledì delle Ceneri 2025, il vescovo Giuseppe: “penso al Papa e a tutte quelle persone che soffrono”

Mercoledì delle Ceneri 2025, il vescovo Giuseppe: “penso al Papa e a tutte quelle persone che soffrono”

Ieri, nella maestosa Cattedrale di Cefalù, si è svolta la solenne celebrazione pontificale delle Ceneri, un momento di grande raccoglimento e riflessione per l’intera comunità di fedeli. La liturgia, presieduta da S.E.R. il vescovo Giuseppe, ha offerto un’importante occasione per meditare sul significato della Quaresima, sull’invito alla conversione e alla riflessione, elementi essenziali di questo tempo liturgico.

Durante l’omelia, il vescovo ha rivolto un pensiero particolare a tutte le persone che in questo momento soffrono a causa della malattia. Ha ricordato il Papa, il quale, con grande pazienza, si sottopone alle cure necessarie, che lo vedono ricoverato dallo scorso 14 febbraio al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale, sottolineando come chi affronta il dolore non abbia bisogno di ulteriore penitenza, poiché la sofferenza stessa rappresenta una realtà purificatrice.

“La pazienza – ha affermato il vescovo – si manifesta in modo particolare nella passione di Cristo, nell’offerta del Figlio per la salvezza di tutti i peccatori. La seconda lettera di Pietro ci ricorda che Dio ci invita costantemente alla conversione e attende con pazienza che questo invito porti frutto. La pazienza di Dio è espressione della sua lungimiranza e del suo amore, poiché Egli non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva“.

Il vescovo ha poi approfondito lo stretto legame tra la pazienza e la fede, sottolineando come il credente sia chiamato ad accogliere con perseveranza le sfide della vita. “La pazienza – ha spiegato – permette di riconoscere le proprie fragilità e la propria incompiutezza, favorendo un atteggiamento di umiltà. Penso in questo momento a Papa Francesco, che nella sua malattia sta esercitando una grande pazienza di fronte alla fragilità del corpo. Anche nelle relazioni interpersonali la pazienza è fondamentale: ci aiuta ad attendere il tempo dell’altro, favorendo una vera comunione“.

Infine, Marciante ha esortato i fedeli a cogliere appieno il significato di questo tempo di grazia: “approfittiamo di questo tempo, poiché è tempo di salvezza. Non lasciamo sfuggire questa opportunità che Dio ancora una volta ci offre”.

La celebrazione è poi continuata con l’imposizione delle Ceneri, un gesto simbolico di conversione e rinnovamento spirituale, avviando i present, con rinnovata speranza e consapevolezza nel cammino quaresimale.

Giovanni Azzara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *