Isnello si appresta a celebrare una delle sue tradizioni più sentite e gustose: la Sagra della Frittedda, in programma il prossimo 29 aprile
L’evento, atteso ogni anno con entusiasmo da abitanti e visitatori, anticipa i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, che culminano il 1° maggio con celebrazioni religiose e momenti di devozione popolare.
Protagonista indiscussa della sagra è la frittedda, pietanza tipica della cucina siciliana contadina, preparata in grandi “quadare” davanti il Sagrato della Chiesa di Santa Maria Maggiore, con ingredienti semplici e di stagione: fave fresche, carciofi, piselli e finocchietto selvatico, il tutto condito con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Un piatto che racconta la primavera, la terra e il legame profondo con la natura.
La tradizione della frittedda ad Isnello affonda le radici in un passato lontano, quando i contadini, grati per i frutti della terra e il raccolto abbondante, offrivano questa pietanza come segno di ringraziamento a Gesù Crocifisso. Nel tempo, il gesto devozionale si è trasformato in un momento di festa condivisa, che grazie al Comitato dei festeggiamenti e volontari,unisce fede, gastronomia e convivialità.
La Sagra della Frittedda è molto più di un evento culinario: è un’occasione per riscoprire il valore delle radici, della semplicità e della comunità. Isnello invita tutti a partecipare per vivere un’esperienza autentica, tra i sapori della Sicilia e la spiritualità di una tradizione che si rinnova ogni anno.
Natale Civello
Lascia un commento