Cesi: “IA nel lavoro e nelle imprese: opportunità e rischi”, incontro con il Prof. Picone e il vescovo Marciante

Cesi: “IA nel lavoro e nelle imprese: opportunità e rischi”, incontro con il Prof. Picone e il vescovo Marciante

Sabato 29 marzo 2025, presso il Seminario Arcivescovile di Caltanissetta, si è tenuta una riunione della Commissione regionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato, alla presenza del Vescovo delegato mons. Giuseppe Marciante. L’incontro è stato dedicato al tema “Opportunità e rischi della IA nel mondo del lavoro e delle imprese”.

La Direttrice Regionale Luisa Capitummino ha aperto i lavori sottolineando la rilevanza di questa tematica, dato il suo impatto su molteplici settori della società, in particolare sul mondo del lavoro e dell’economia. Ha evidenziato come l’IA sia uno strumento che può generare benefici o danni a seconda dell’uso che ne fa l’uomo. Per questo motivo, ha ribadito la necessità di un’etica e di una normativa politica adeguata, oltre all’impegno individuale e comunitario, affinché l’IA resti al servizio della persona e non viceversa.

A seguire, il professor Pasquale Massimo Picone, ordinario di Management presso l’Università degli Studi di Palermo, ha approfondito il tema illustrando le applicazioni dell’IA nella gestione d’impresa. Ha poi analizzato il modo in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando la competitività aziendale, evidenziando che il vantaggio competitivo di un’impresa oggi risulta sempre più effimero rispetto al passato. Secondo il docente, il valore distintivo di un’azienda risiede nella capacità di creare qualcosa di unico, e questo resta saldamente ancorato alla creatività umana. La chiave per costruire un vantaggio competitivo duraturo risiede dunque nella collaborazione tra intelligenza umana e artificiale, nonché nella rapidità con cui l’IA può concretizzare le idee generate dalla creatività umana.

Durante il dibattito che ne è seguito, animato anche dalla presenza di numerosi Animatori di Comunità del Progetto Policoro della Sicilia, è emerso come l’introduzione dell’IA porterà nei prossimi anni alla nascita di nuove figure professionali e a significativi cambiamenti nel mercato del lavoro. Nelle sue conclusioni, mons. Giuseppe Marciante ha evidenziato come il tema dell’intelligenza artificiale sollevi questioni etiche di grande rilievo, soprattutto in relazione alla progressiva sostituzione dell’uomo con la macchina in vari ambiti lavorativi.

La riunione della Commissione è stata anche l’occasione per uno scambio di auguri in vista della Pasqua, rafforzando il senso di comunità tra i partecipanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *