Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

,

Giubileo 2025: Ospedale Madonna dell’Alto, consegnato il Kit del Pellegrino alla dottoressa Anna Di Prima, direttrice del Distretto 35

Giubileo 2025: Ospedale Madonna dell’Alto, consegnato il Kit del Pellegrino alla dottoressa Anna Di Prima, direttrice del Distretto 35

Nella celebrazione eucaristica di venerdì 28 marzo, tenutasi presso la cappella dell’ospedale Madonna dell’Alto di Petralia Sottana, don Giuseppe Garofalo ha consegnato il Kit del Pellegrino, donato dalla Diocesi di Cefalù, alla dottoressa Anna Di Prima, direttrice del Distretto 35. La dottoressa Di Prima prenderà parte al Giubileo dei Sanitari, un evento significativo per il mondo della salute e della cura.

Il Giubileo dei Sanitari si svolgerà nelle giornate del 5 e 6 aprile e sarà dedicato alle persone ammalate, ai loro familiari e assistenti, nonché a tutte le figure professionali legate al mondo della sanità: medici, infermieri, operatori sanitari, volontari nel settore sanitario e operatori pastorali della salute.

Le celebrazioni avranno inizio sabato 5 aprile con un pellegrinaggio alla Porta Santa, offrendo ai partecipanti la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari. L’evento sarà arricchito da attività culturali, artistiche e spirituali che si svolgeranno in alcune piazze della città, creando un momento di condivisione e riflessione, si concluderà domenica 6 aprile con la celebrazione della Santa Messa, un momento di preghiera e comunione per tutti i partecipanti.

Al termine della celebrazione eucaristica del 28 marzo, inoltre, è stata presentata alla comunità ospedaliera la bandiera che rappresenterà l’ospedale Madonna dell’Alto, un simbolo di appartenenza e impegno nella missione di cura e assistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *