Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

,

Annuario Pontificio 2025: cresce la popolazione cattolica nel mondo, tutti i dati

Annuario Pontificio 2025: cresce la popolazione cattolica nel mondo, tutti i dati

Foto: Josh Applegate – Unsplash

La Santa Sede ha reso disponibili l’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Tipografia Vaticana e curati dall’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa. Questi volumi offrono un quadro dettagliato sulla vita della Chiesa cattolica e sull’andamento demografico dei fedeli nel mondo.

Aumento della popolazione cattolica

Tra il 2022 e il 2023, la popolazione cattolica globale è cresciuta dell’1,15%, passando da 1,39 a 1,406 miliardi di persone. L’Africa ha registrato l’aumento più significativo (+3,31%), con la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria tra i paesi con il maggior numero di cattolici. Anche in America, che ospita il 47,8% dei fedeli, si è registrata una crescita (+0,9%), con il Brasile al primo posto con 182 milioni di cattolici. L’Asia ha visto un incremento dello 0,6%, mentre in Europa la crescita è stata minima (+0,2%), nonostante paesi come Italia, Polonia e Spagna conservino un’alta percentuale di fedeli.

Più vescovi, Diaconi in crescita, religiosi in calo

Il numero di vescovi nel mondo è aumentato del 1,4% nel biennio, raggiungendo 5.430 unità. L’Africa e l’Asia hanno registrato le crescite più evidenti, mentre in Oceania il numero è rimasto stabile. In parallelo, però, il numero di sacerdoti è diminuito globalmente dello 0,2%, con riduzioni significative in Europa (-1,6%) e America (-0,7%), mentre Africa e Asia hanno visto un incremento. Il numero dei diaconi permanenti ha continuato a crescere (+2,6%), con un forte incremento in Oceania e America. Tuttavia, il numero di religiosi professi non sacerdoti e di religiose professe ha subito una contrazione, con un calo globale dell’1,6%. L’Europa ha registrato il maggiore declino (-3,8%), mentre in Africa e nel Sud-Est asiatico si è osservata una lieve crescita.

Diminuzione delle vocazioni sacerdotali

Il numero di seminaristi maggiori continua a calare, con una riduzione dell’1,8% tra il 2022 e il 2023. L’Africa è l’unico continente a registrare un aumento delle vocazioni (+1,1%), mentre in Europa, Asia e America il trend rimane negativo. Questi dati riflettono sicuramente un panorama in evoluzione per la Chiesa cattolica, con una crescita demografica significativa in Africa e America, mentre l’Europa e altre regioni affrontano una diminuzione delle vocazioni e del clero attivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *