Caltavuturo: un nuovo tirocinio lavorativo per Alberto Giannopolo, una storia di speranza e “restanza”

Caltavuturo: un nuovo tirocinio lavorativo per Alberto Giannopolo, una storia di speranza e “restanza”

Alberto Giannopolo, un giovane di Caltavuturo, ha aperto nuovo capitolo della sua vita lavorativa. Dopo aver lavorato come cameriere e aiuto cuoco, oggi ha intrapreso un tirocinio in un noto supermercato locale grazie al supporto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Termini Imerese. Tra i suoi compiti ci sono il confezionamento della spesa, l’assistenza ai clienti e la sistemazione della merce, mansioni che svolge con entusiasmo e dedizione.

Questa è una storia di speranza e di “restanza”, un termine quest’ultimo, molto caro al nostro vescovo S.E.R. monsignor Giuseppe Marciante, che sostiene con forza l’idea che i giovani del territorio abbiano la possibilità di poter lavorare nei propri paesi di orgine, contribuendo alla crescita della comunità locale.

L’AIPD svolge un’importante missione di inclusione sociale e lavorativa per le persone con sindrome di Down, aiutandole a raggiungere una maggiore autonomia attraverso progetti e collaborazioni con aziende. Il responsabile del Servizio Inserimento Lavorativo, Agostino Moscato, sottolinea l’impegno dell’associazione nel garantire esperienze lavorative concrete, che iniziano con contratti a tempo determinato ma possono evolversi in opportunità stabili.

Il territorio risponde positivamente a queste iniziative, come conferma il presidente dell’AIPD di Termini Imerese, Ignazio Cusimano, che evidenzia l’importanza di credere nelle capacità delle persone con disabilità. L’inclusione lavorativa è infatti una tappa fondamentale per la loro crescita personale e per la loro partecipazione attiva alla società.

Un’altra grande notizia riguarda il futuro di Alberto: è stato scelto come volontario per il Giubileo della Speranza a Roma nel 2025, dove avrà il compito di accogliere e assistere i pellegrini. Un’esperienza che rappresenta un ulteriore passo verso la sua autonomia e realizzazione personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *