Il convegno “L’Eredità Universale di Ruggero II” è giunto alla sua sesta edizione e si terrà sabato 22 febbraio, alle ore 16.30, presso il Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù.
L’evento nasce da un’iniziativa di S.E.R. il vescovo Giuseppe Marciante ed è organizzato con il contributo dell’Archeoclub d’Italia, sede di Cefalù, in collaborazione con il Servizio Pastorale Cultura, Scuola e IRC della Diocesi di Cefalù e l’Archivio Storico Diocesano. Ogni anno, il convegno accompagna la celebrazione liturgica in memoria della morte di Ruggero II (Mileto 1095 – Palermo 26 (?) febbraio 1154), offrendo un’opportunità di approfondimento e divulgazione sulla figura del sovrano e sulla sua eredità universale, grazie al contributo di studiosi provenienti da diversi ambiti scientifici e culturali.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata al tema “L’economia e la topografia del territorio”. Il professor Calogero Vinci interverrà con un’analisi sul patrimonio ipogeo e la cultura dell’acqua e le sue permanenze, mentre l’archeologo Antonio Alfano presenterà uno studio sulla topografia del territorio della Diocesi di Cefalù tra il basso e l’alto medioevo. Il convegno rappresenterà inoltre un’occasione per approfondire e analizzare i documenti conservati negli Archivi storici della Diocesi. Tra gli interventi previsti, quello di Padre Salvatore Vacca, Responsabile del Servizio Pastorale Cultura, e di Don Pietro Piraino, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, che si concentreranno rispettivamente sulla vita dei Frati Cappuccini di Gibilmanna e su alcuni documenti inediti riguardanti le donazioni di territori alla Diocesi di Cefalù. In occasione dell’evento, questi documenti saranno esposti al pubblico.
L’Associazione organizzatrice ha espresso gratitudine nei confronti dei relatori che hanno accettato l’invito a partecipare e ha rivolto un particolare ringraziamento a S.E.R. il Vescovo Giuseppe Marciante per il continuo sostegno e la collaborazione con la Diocesi.

Lascia un commento