Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

,

Terza riflessione per l’Avvento 2024: “il diavolo è padre della menzogna”

Terza riflessione per l’Avvento 2024: “il diavolo è padre della menzogna”

In questo periodo di Avvento, continuiamo con una serie di brevi riflessioni del vescovo di Cefalù, S.E.R. Monsignor Giuseppe Marciante, sul tema della Calunnia, un vizio che purtroppo colpisce e lacera anche le Comunità ecclesiali.

Terza riflessione del Vescovo

La calunnia, si è detto, crea divisioni e lacera i rapporti tra gli uomini perché, insinuando il dubbio, mette gli uni contro gli altri. I Greci la chiamavano διαβολή (diabolé). Διάβολος (diàbolos) era quindi il calunniatore; colui che accusava, che divideva. Il termine passò poi nel latino tardo come diabŏlus, diavolo. Il Diavolo infatti è il “padre della menzogna” (Gv 8,44) per mezzo della quale vuole, a tutti i costi, allontanare l’uomo da Dio.

Anche l’arte si è interessata alla calunnia: in modo particolare, ricordiamo, “L’allegoria della Calunnia” di Sandro Botticelli (1445 – 1510) che si conserva alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Nell’opera la Calunnia è una giovane avvenente che, nella mano sinistra, regge una fiaccola che non emana luce, simbolo della falsa conoscenza. Con la destra trascina per i capelli la vittima, seminuda e indifesa, al cospetto di un re dalle orecchie d’asino: è Mida, immagine del giudice ingiusto, che viene mal consigliato dalle personificazioni dell’Ignoranza e del Sospetto che, per l’appunto, sussurrano alle orecchie del sovrano.
Compagne della Calunnia sono le allegorie del Livore, della Frode e dell’Insidia. Il Livore, cioè il rancore, è vestito di stracci ed è incappucciato; tiene per il braccio la Calunnia mentre Frode e Insidia le acconciano i capelli.

In un angolo della scena, una vecchia signora vestita di nero, immagine della Penitenza o del Rimorso, guarda la Verità, raffigurata come una giovane donna nuda che, ignorata da tutti, volge lo sguardo al cielo a indicare l’unica vera fonte di giustizia.
Il dipinto, eseguito verosimilmente intorno al 1495, s’ispira al De Calumnia di Luciano che descrisse l’opera perduta del pittore greco Apelle, così riproposta da Botticelli. Apelle, ipotizza Luciano, dipinse l’opera dopo essere stato egli stesso vittima di una calunnia e non è escluso che lo stesso sia avvenuto proprio con Botticelli.

Un dipinto che ci aiuta dunque a comprendere quanto la calunnia possa trascinare, suo malgrado, una persona “sotto processo”; un processo purtroppo iniquo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *