Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cefalù: riaperta la Chiesa dell’Immacolatella: “una “Porziuncola” tra le attività dell’uomo”

Cefalù: riaperta la Chiesa dell’Immacolatella: “una “Porziuncola” tra le attività dell’uomo”

Una “Porziuncola” tra le attività dell’uomo; un luogo per rinfrancare l’anima tra le attività commerciali, tra le frenesie del mondo.

È questo, in sintesi, quanto auspicato dal Vescovo di Cefalù, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, con la riapertura al culto della chiesa dell’Immacolatella in Via Mandralisca a Cefalù. Numerosi i fedeli che sabato 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, hanno partecipato alla celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Cefalù, e concelebrata dal Vicario Generale, Can. Giuseppe Licciardi, e dal Parroco della Cattedrale, Don Francesco Lo Bianco. L’Immacolatella si prepara dunque ad accogliere quanti vorranno raccogliersi in preghiera davanti al Santissimo Sacramento: “Un segno – così il pastore della città normanna – per Cefalù che non deve perdere la sua identità spirituale che da essa è stata retta nei secoli e, nel tempo, le darà la gioia di essere una città aperta all’accoglienza di Dio”. Al termine della celebrazione, il Gruppo “Cefalù la mia Città” e il Comitato dei Festeggiamenti dell’Immacolata Patrona di Cefalù, con la collaborazione di pasticcerie e panifici locali, hanno offerto a tutti i partecipanti dolci tipici natalizi.

La chiesa fu edificata nel 1661 per volontà del sacerdote Don Matteo de Pixitello, discendente di una famiglia dedita, sin dal XVI secolo, al commercio via mare.
L’aula, a navata unica, ha subito molteplici rifacimenti: in particolare le pareti, già affrescate con figure di sante martiri e altre decorazioni, furono imbiancate con calce viva nel XIX secolo verosimilmente perché vi furono sepolte persone colpite dal colera. Solo alle soglie del terzo millennio, dovendosi effettuare nuovi lavori di manutenzione, grazie all’interessamento degli operai, dei responsabili e di uno studioso locale, vennero riscoperti gli affreschi.

Valerio Di Vico

Una risposta a “Cefalù: riaperta la Chiesa dell’Immacolatella: “una “Porziuncola” tra le attività dell’uomo””

  1. Avatar MIMMA
    MIMMA

    Sono contenta è davvero buona chiesetta suggestiva . Vorrei sapere quando si celebra la messa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *