,

Diocesi, celebrata la messa in memoria di Ruggero II d’Altavilla, il vescovo: “grati per i doni ricevuti”

Diocesi, celebrata la messa in memoria di Ruggero II d’Altavilla, il vescovo: “grati per i doni ricevuti”

La Diocesi di Cefalù commemora Re Ruggero II d’Altavilla.

La Cattedrale di Cefalù è stata fondata da re Ruggero II d’Altavilla nel 1131. Secondo la leggenda essa sarebbe sorta a seguito di un voto che Ruggero avrebbe fatto al SS. Salvatore quando fu colpito da un terribile nubifragio mentre in nave si apprestava a raggiungere Palermo. Ieri, 23 febbraio 2025, il nostro vescovo S.E.R. monsignor Giuseppe Marciante, ha celebrato la Santa Messa in memoria del sovrano che ha fatto grande la città di Cefalù e l’intero territorio diocesano.

“Ruggero II d’Altavilla – ha detto il vescovo durante l’omelia – ci ha fatto un grande regalo, ed è questa Cattedrale, e ha ricostruito la Diocesi. Dopo duecento anni di dominio arabo, la nostra Diocesi riprende oggi il suo cammino. In particolare, con la definizione dei nuovi confini, siamo grati e riconoscenti per quanto è stato fatto, soprattutto perché, aiutando la Diocesi, abbiamo potuto constatare – come ieri sera durante il convegno sul Vangelo dell’Archeoclub – l’importanza di questo percorso. Per questo, desidero ringraziare anche coloro che ci hanno dato una mano nell’organizzazione dell’evento. Ieri sera abbiamo visto quante persone hanno partecipato e quanti benefici il Vangelo ha concesso alla nostra Chiesa sacerdotale, permettendole di vivere e di svolgere la sua missione. Questa sera, con la celebrazione di una solenne Messa e come segno di gratitudine per tutto ciò che è stato concesso alla nostra comunità, al nostro territorio – non solo alla Chiesa, ma a tutti noi – vogliamo esprimere riconoscenza per i doni ricevuti”. Il vescovo Giuseppe ha inoltre rivolto ancora una volta, l’invito a pregare per la salute di Papa Francesco.

Lo scorso sabato 22 febbraio, presso il Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù, si è tenuta la sesta edizione del convegno dal titolo: “L’eredità Universale di Ruggero II”. L’evento nasce da un’iniziativa di S.E.R. il vescovo Giuseppe Marciante ed è stato organizzato con il contributo dell’Archeoclub d’Italia, sede di Cefalù, in collaborazione con il Servizio Pastorale Cultura, Scuola e IRC della Diocesi di Cefalù e l’Archivio Storico Diocesano.

Ogni anno, il convegno accompagna la celebrazione liturgica in memoria della morte di Ruggero II (Mileto 1095 – Palermo 26 (?) febbraio 1154), offrendo un’opportunità di approfondimento e divulgazione sulla figura del sovrano e sulla sua eredità universale, grazie al contributo di studiosi provenienti da diversi ambiti scientifici e culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *