,

Memoria della Beata Maria Vergine di Lourdes, storia e tutto quello che c’è da sapere

Memoria della Beata Maria Vergine di Lourdes, storia e tutto quello che c’è da sapere

Oggi, 11 febbraio 2025, la Chiesa celebra con profonda devozione la memoria della Beata Maria Vergine di Lourdes.

Ricorrenza delle apparizioni della Madonna a santa Maria Bernardette Soubirous, avvenute nella grotta di Massabielle, nei pressi della cittadina di Lourdes, in Francia, eventi straordinari che si verificarono nel 1858, appena quattro anni dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione da parte di Papa Pio IX. Un vero e proprio prodigio.

Le apparizioni della Madonna a Lourdes

Nel febbraio del 1858, la giovane Bernardette, umile fanciulla di 14 anni, riferì di aver visto una “Bella Signora” vestita di bianco con una fascia azzurra e un rosario tra le mani. Questa figura luminosa le apparve per un totale di diciotto volte, rivelandosi infine come “l’Immacolata Concezione”. Durante queste apparizioni, la Vergine invitò Bernardette alla preghiera e alla penitenza per la conversione dei peccatori. Inoltre, indicò una sorgente d’acqua nella grotta, che divenne simbolo di guarigione e misericordia, dove ancora oggi migliaia di pellegrini si recano per bere l’acqua e portarla a casa per gli ammalati.

Lourdes: luogo di fede e speranza

Da allora, Lourdes è diventata una delle mete di pellegrinaggio più importanti al mondo, accogliendo milioni di fedeli ogni anno. Molti vi giungono per chiedere grazie e guarigioni, mentre altri cercano conforto spirituale e una rinnovata fede. La grotta di Massabielle, il Santuario e le piscine con l’acqua della sorgente rappresentano segni tangibili della presenza materna di Maria nella vita dei credenti. Celebri sono i “treni bianchi” dell’U.N.I.T.A.L.S.I (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali), i quali ogni anno portano tanti ammalati a visitare proprio questi luoghi per chiedere la guarigione per intercessione della Vergine Maria.

La Giornata Mondiale del Malato

L’11 febbraio coincide anche con la Giornata Mondiale del Malato, istituita da San Giovanni Paolo II nel 1992. Questa giornata è dedicata alla preghiera per i malati e per coloro che si prendono cura di loro, ricordando il messaggio di Lourdes come fonte di speranza per chi soffre nel corpo e nello spirito. La solennità della Beata Maria Vergine di Lourdes ci invita dunque a riscoprire la bellezza della fede e la potenza della preghiera. Maria, che a Lourdes si è manifestata come Madre premurosa, continua ad intercedere per tutti i suoi figli, specialmente per i più bisognosi di conforto e guarigione. Oggi, in questo mondo in continua evoluzione, il suo messaggio di amore e misericordia continua ad illuminare il cammino di ogni credente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *